MEME 2022-2023
Laboratori per bambini, ragazzi e adulti
Ottobre 2022 - Marzo 2023
I percorsi di MEME sono da sempre dedicati ai cittadini e alle cittadine che vogliono avvicinarsi al teatro da una particolare prospettiva che li vede sperimentatori in primo piano. Gianni Farina e Consuelo Battiston, ideatori e curatori di MEME, proseguono la strada della cittadinanza attiva proponendo laboratori che offrono un’immersione nella bottega di artisti professionisti, che guideranno una piccola comunità nella creazione di materiali teatrali in cui reale e fantasia si intersecano come un toccasana per menti e cuori: per liberare e condividere pensieri, immaginazioni, storie, voci nella bellezza esigente della ricerca artistica.
UN’AVVENTURA IN OGNI COSA
Laboratorio teatrale per bambini della scuola primaria
Casa della Musica
via San Silvestro 136, Faenza
a cura di Consuelo Battiston
10 incontri il giovedì dalle 17 alle 19
Primo incontro di prova: 6 Ottobre
Calendario degli incontri:
Ottobre: 6, 13, 20, 27 - Novembre: 3, 10 - Dicembre: 1, 8, 15, 17
Esito finale: 18 Dicembre
Costo iscrizione: 120€
Il laboratorio partirà al raggiungimento di un numero idoneo di iscritti
Le storie di Pippi Calzelunghe, Emil, Lotta e altri personaggi ideati dalla divertente penna di Astrid Lindgren offrono il principale riferimento per inventare insieme ai bambini le avventure di un gruppo di amici che ne combinano di tutti i colori. La vita quotidiana verrà ribaltata dall’osservazione irriverente del mondo adulto, dal gusto dell’avventura, dalla fantasia e dalla libertà che ogni bambino desidera.
“Che facciamo adesso?” chiese Tommy.
“Io non so che cosa avete intenzione di fare voi” disse Pippi “Quanto a me, non me ne rimarrò con le mani in mano: infatti sono una cercacose e questa professione non lascia mai un minuto libero”.
PROGETTO CORALLO
Laboratorio teatrale per ragazzi
Centro Sociale Borgo
via Saviotti 1, Faenza
a cura di Beatrice Cevolani
10 incontri il martedì dalle 17 alle 19
Primo incontro di prova: 4 Ottobre
Calendario degli incontri:
Ottobre: 4, 11, 18, 25 - Novembre: 8, 15, 22 - Dicembre: 6, 13, (sabato) 17
Esito finale: 18 Dicembre
Costo iscrizione: 140€ + 12€ tessera associativa
Il laboratorio partirà al raggiungimento di un numero idoneo di iscritti
"Il corallo è formato da migliaia d'individui identici geneticamente, ognuno grande anche solo pochi centimetri.
Dalle cellule staccate si sviluppano nuovi individui.
Le colonie coralline costituiscono i più vecchi organismi animali al mondo".
Il Progetto Corallo è un laboratorio artistico teatrale rivolto a tutte le ragazze e a tutti i ragazzi, senza distinzione di età.
Fattore comune del gruppo saranno la curiosità e l'interesse per il mondo artistico e al fare teatro anche in luoghi non sempre teatrali.
Lavoreremo sulla creazione collettiva e individuale, sull'uso del corpo e della voce e sperimenteremo la scrittura creativa.
INCANTESIMI
Laboratorio di lettura dedicato ai racconti di Dino Buzzati
Casa della Musica
via San Silvestro 136, Faenza
a cura di Anna Amadori
10 incontri il mercoledì dalle 20 alle 22
Primo incontro di prova: 12 Ottobre
Calendario degli incontri:
Ottobre: 12, 19 - Novembre: 2, 9, 16, 23 - Dicembre: 7, 14, 17
Esito finale: 18 Dicembre
Costo iscrizione: 160€
Il laboratorio partirà al raggiungimento di un numero idoneo di iscritti
«Come scrittore io ho sempre sognato di raggiungere un solo traguardo: quello di commuovere la gente che mi legge. (...) Mi sentirei (...) riempire d’orgoglio se un lettore sconosciuto mi venisse a confessare che l’ho fatto piangere» Dino Buzzati.
Giornalista e scrittore, Buzzati unisce immediatezza e profondità. La sua scrittura segue duttile gli intrecci e le atmosfere dei suoi racconti, diversi per soggetti e trame eppure uniti dall’amore per la Natura e dalla cognizione delle vicende umane, e che trascolorano nel fantastico e nel mitico, in un equilibrio magico di riso e commozione.
Entriamo nella scrittura di Buzzati, ruvida come la pietra delle sue montagne e capace, come esse di spettacoli impensati, ci spinge, in una vertigine di allegoria, alla soglia del mistero della vita, con la sua bellezza meravigliosa e la sua crudeltà inspiegabile, accompagnati dal tesoro immenso che ci è dato in dote: l’intelligenza e l’amore.
Il laboratorio forma alla lettura ad alta voce, valorizza le qualità espressive, accresce le abilità fonetiche e le competenze linguistiche.
DRAMMATURGIA SONORA
Laboratorio per ragazzi e adulti, dalla clownerie alla scrittura scenica
Casa della Musica
via San Silvestro 136, Faenza
a cura di Rita Felicetti
10 incontri il mercoledì dalle 20 alle 22
Primo incontro di prova: 11 Gennaio
Calendario degli incontri:
Gennaio: 18, 25 – Febbraio: 1, 8, 15, 22 – Marzo: 1, 8, 15, 22
Esito finale: Data da definire
Costo iscrizione: 160€
Il laboratorio partirà al raggiungimento di un numero idoneo di iscritti
La scrittura scenica ha un suono e un ritmo, con pause e momenti di ripetizione, proprio come la musica. Quando ascoltiamo alcune canzoni spesso facciamo caso alle parole, altre volte solo alla melodia e altre soltanto al ritmo, ma spesso questo insieme ci fa venire voglia di ballare e di cantare o di urlare a squarciagola.
Così possono essere i testi teatrali, possono far venire voglia di urlare, di ridere, di piangere e di perdersi in altri universi.
Cercheremo di far emergere la nostra personale musicalità per svegliare l’umore assopito che ha voglia di esplodere.
Partendo dagli esercizi sulla presenza scenica arriveremo al One Man/Woman Show in cui ogni partecipante avrà scritto, interpretato e - perché no - musicato una personale pièce teatrale.
Requisiti necessari: ironia e autoironia, carta e penna.