-20
È UNA TEMPERATURA.
-19
GUARDANDO A CAPO ALL’INGIÙ IL TERMOMETRO DEL TIEPIDO SALOTTO, PUOI CONSTATARE CHE È LA TEMPERATURA DI CASA TUA.
-18
I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE RIBALTANO LO SGUARDO.
-17
SALTELLIAMO SU QUESTI CONFINI CON OCCHI SBARRATI.
-16
I TEMI RICORRENTI CI RINCORRONO, NON SIAMO NOI A CERCARLI.
-15
AFFIDANDOCI ALLE DERIVE DEL CASUALE TORTURIAMO L’IDEA E RINUNCIAMO A PREMEDITARE UNA FORMA.
-14
IL CONTENUTO NON SI CONTIENE, VIENE VOGLIA DI PRENDERLO A SCHIAFFI.
-13
IL CASO CI ASSILLA E PER QUESTO LO DENUNCIAMO PUBBLICAMENTE.
-12
IL TEATRO È EFFIMERO, MA NON È COLPA NOSTRA.
-11
QUI ED ORA, IL TEMPO SI CONTORCE NEL PRESENTE.
-10
SE DICIAMO CHE DICIAMO, ACCADE QUALCOSA.
-9
LE SCATOLE CINESI COSTANO POCO.
-8
IL PUBBLICO ESISTE?
-7
SÌ, NE PERCEPIAMO LE NOTIFICHE.
-6
LO SPETTATORE ESISTE?
-5
LO SPIAMO MENTRE OSSERVA IL SIPARIO CHIUSO.
-4
ESISTE, ESISTE.
-3
RIDE… CI HA SCOPERTI.
-2
SIAMO PROPRIO INGENUI.
-1
CHE CI VUOI FARE.
0
ANCORA FREDDO, EH?
Menoventi nasce nel 2005 e si stabilisce a Faenza pochi anni dopo. I fondatori Consuelo Battiston e Gianni Farina collaborano con artisti italiani ed europei per generare opere che intersecano teatro, musica, radio, video e arti visive.
Privo di una poetica definita a priori, il gruppo adotta linguaggi e registri orientati dalle peculiarità del cuore tematico di ogni progetto, generando una raccolta eterogenea di oggetti scenici.
Unico punto fisso della ricerca è il pubblico, referente attivo che viene apostrofato, spiato, raggirato e che – volente o nolente – entra nel gioco..
Consuelo Battiston
Avvia il percorso da attrice attraverso i corsi di formazione superiore Zampanò (Santarcangelo dei teatri/ERT) ed Epidemie (Ravenna Teatro/ERT). Partecipa a laboratori con Claudia Contin, Ferruccio Merisi e Alfonso Santagata. Le prime esperienze lavorative nel teatro avvengono con Molinorosenkranz, Davide Iodice e Roysten Abel, CapoTrave e Teatro delle Albe. Nel 2005 fonda Menoventi con Gianni Farina, partecipando all’ideazione dei progetti e diventando attrice protagonista degli spettacoli della compagnia.
Progetta e conduce i laboratori del percorso di formazione MEME, per adulti e ragazzi, e codirige il festival omonimo. Collabora nella produzione italo-francese Survivre di Pardès rimonim/Menoventi. È attrice in We Need Money e Oz di Fanny & Alexander, in Macbetto o la chimica della materia, di Roberto Magnani/Teatro delle Albe, e ne I Girasoli, a cura di Anna Amadori. Collabora con Enrico Fedrigoli per i progetti fotografici, tra cui I am not what I am, la prima mostra frutto di questo sodalizio.
Gianni Farina
È regista, drammaturgo, light&sound designer. Diplomato ai corsi di formazione superiore Zampanò (Santarcangelo dei teatri/ERT) ed Epidemie (Ravenna Teatro/ERT), fonda Menoventi nel 2005, curando regia e drammaturgia di tutti i lavori.
Dirige numerosi progetti speciali e opere di teatro musicale. Conduce laboratori per professionisti e amatori e cura insieme a Consuelo Battiston il festival MEME teatro-musica-scienza.
Conduce incontri e conferenze sul teatro e sulle tecniche di regia all’interno di festival, scuole superiori e presso varie università come il dipartimento spettacolo del Dams di Bologna, il Dipartimento di Filosofia e di Storia dell’Arte e dello Spettacolo dell’università “La Sapienza” di Roma, il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali di Urbino.
Massimo Marino
Corriere di Bologna - Controscene