CALENDARIO

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

MEME laboratori 2024-2025

Laboratori per bambini, ragazzi e adulti Novembre 2024 - Aprile 2025 Il percorso di formazione ideato dal gruppo Menoventi riparte con tre laboratori teatrali suddivisi per fasce di età, che si concluderanno il 12 Aprile 2025 con un evento aperto al pubblico al Teatro Masini di Faenza. Il MEME è una piccola unità culturale che si diffonde per imitazione in grembo alla collettività. È l’equivalente di ciò che è il gene per la genetica e, proprio come il gene, è in grado di modificare noi stessi e il mondo in cui viviamo. I partecipanti ai laboratori sono chiamati a condividere le proprie creazioni e le proprie attitudini per lasciare un piccolo segno nella nostra città. Dettaglio dei laboratori

Volevo Risarcirvi

Sala Fellini Piazza Santa Maria Foris Portam, 2, Faenza

Da una valigia rimasta chiusa per quasi trent'anni, emergono parole importanti e laceranti. Questo progetto restituisce alcuni frammenti delle interviste che la psicologa Fiorella Rodella realizzò tra il 1995 e il 1996 per la tesi di laurea. Tutti gli intervistati sono sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti e furono internati come progionieri politici.

Volevo risarcirvi

Sala Fellini Piazza Santa Maria Foris Portam, 2, Faenza

Replica per le scuole superiori di Faenza Da una valigia rimasta chiusa per quasi trent'anni, emergono parole importanti e laceranti. Questo progetto restituisce alcuni frammenti delle interviste che la psicologa Fiorella Rodella realizzò tra il 1995 e il 1996 per la tesi di laurea. Tutti gli intervistati sono sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti e furono internati come progionieri politici.

Volevo Risarcirvi

Tranzit House Barițiu street, 16, Cluj-Napoca, Romania

In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Da una valigia rimasta chiusa per quasi trent'anni, emergono parole importanti e laceranti. Questo progetto restituisce alcuni frammenti delle interviste che la psicologa Fiorella Rodella realizzò tra il 1995 e il 1996 per la tesi di laurea. Tutti gli intervistati sono sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti e furono internati come progionieri politici.

Volevo Risarcirvi

Teatro Ebraico di Stato Strada Iuliu Barasch, numarul 15, Bucarest, Romania

In collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Da una valigia rimasta chiusa per quasi trent'anni, emergono parole importanti e laceranti. Questo progetto restituisce alcuni frammenti delle interviste che la psicologa Fiorella Rodella realizzò tra il 1995 e il 1996 per la tesi di laurea. Tutti gli intervistati sono sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti e furono internati come progionieri politici.

Lei conosce Arpad Weisz?

Biblioteca Luigi Dal Pane Piazzale Poggi n. 6, Castel Bolognese

MEME FESTIVAL Reading tratto da Dallo scudetto ad Auschwitz di Matteo Marani L’inesorabile palleggio tra il campo da calcio e il campo di sterminio riverbera nel progetto sonoro del reading che, congiuntamente al testo, reinventa ambienti e vibrazioni per restituire una storia che un silenzio di settant’anni non è riuscito a cancellare.

Odradek

Teatro Sociale/Donizetti Via Bartolomeo Colleoni, 4, Bergamo

A casa di M, una donna ordinaria rintanata nella comfort zone domestica, ogni desiderio viene esaudito ancora prima d’essere concepito. Nel paese della cuccagna la spirale del conformismo ha eliminato ogni ghiribizzo, dunque le previsioni di marketing risultano infallibili.

Entertainment

Teatro caverna Via Tagliamento 7, Bergamo

Una donna e un uomo vanno a teatro per assistere a uno spettacolo che li porta a interrogarsi sull’intima natura dell’intrattenimento. Spettatori attenti e curiosi, condividono e commentano le loro intuizioni sulle regole della finzione teatrale e sul rapporto che intercorre tra i fantasmi che popolano il palcoscenico, senza riuscire a individuare un netto confine tra l’attore e il personaggio.

Entertainment

PimOff Via Selvanesco, 75, Milano

Una donna e un uomo vanno a teatro per assistere a uno spettacolo che li porta a interrogarsi sull’intima natura dell’intrattenimento. Spettatori attenti e curiosi, condividono e commentano le loro intuizioni sulle regole della finzione teatrale e sul rapporto che intercorre tra i fantasmi che popolano il palcoscenico, senza riuscire a individuare un netto confine tra l’attore e il personaggio. Si può amare qualcuno che non c’è?

Entertainment

PimOff Via Selvanesco, 75, Milano

Una donna e un uomo vanno a teatro per assistere a uno spettacolo che li porta a interrogarsi sull’intima natura dell’intrattenimento. Spettatori attenti e curiosi, condividono e commentano le loro intuizioni sulle regole della finzione teatrale e sul rapporto che intercorre tra i fantasmi che popolano il palcoscenico, senza riuscire a individuare un netto confine tra l’attore e il personaggio. Si può amare qualcuno che non c’è?